Quello che non sapevi sui preziosi benefici del Tè verde

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed antimicrobiche il Tè verde può aiutare la pelle proteggendola da un invecchiamento precoce, da arrossamenti, irritazioni e dai raggi UV.

Possiede inoltre una grande capacità di combattere i batteri che possono favorire, ad esempio, la comparsa dell’acne ed un grande potenziale per aiutare a prevenire i tumori della pelle.

Per questo noi di LaCreme Milano abbiamo deciso che il Tè verde doveva essere presente nei nostri prodotti. In questi anni, molti sono stati gli studi pubblicati che dimostrano come l’applicazione locale del tè verde può avere numerosi benefici per la pelle.

Principi attivi

Il tè è una delle bevande più consumate al mondo; viene prodotto principalmente dalla pianta Camellia sinensis. Originario del Sud Est Asiatico, da oltre 4.000 anni il tè è impiegato con successo anche in ambito fitoterapico. Il suo potere medicale sarebbe determinato dall’elevata concentrazione, soprattutto nelle foglie, di strutture contraddistinte dall’anello fenolico note come polifenoli. Più precisamente, il tè verde risulta un’ottima fonte di flavanoli monomerici noti come catechine, utili per proteggere le strutture cellulari e proteiche dal danno ossidativo, contrastando gli effetti dannosi di radicali liberi dell’ossigeno come il perossido di idrogeno.

Tè Verde nei cosmetici

L’estratto di tè verde (INCI Camelia Sinensis Extract) si estrae dalle foglie della Camelia sinensis, albero di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Theaceae. Si presenta sotto forma di polvere di colore marrone. L’estratto è costituito principalmente da polifenoli e basi xantiniche (teofillina). I polifenoli, tra cui prevalgono le catechine, sono responsabili della spiccata proprietà antiossidante del fitocomplesso, che si traduce in un’azione protettiva a livello del microcircolo e anti-radicalica. La teofillina, invece, attiva il metabolismo basale, favorendo la lipolisi e il drenaggio di liquidi in eccesso, facilitando l’eliminazione di accumuli adiposi e il rimodellamento della silhouette.

Grazie alla presenza di tannini, il Camelia sinesis extract, possiede proprietà dermopurificanti e astringenti, utili nel trattamento di pelli grasse e impure. L’estratto di tè verde viene utilizzato in diversi preparati cosmetici riducenti e anticellulite ed in tutti quei prodotti destinati alla prevenzione e al trattamento dell’invecchiamento cutaneo.

Fa Male?

L’estratto di tè verde non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso, se non quella legata alle variazioni delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito (colorazione marrone).

Tè verde come Antirughe

Bere tè verde o applicarlo sulla cute può aiutare la pelle a gestire meglio il processo di invecchiamento. Inoltre, sia i supplementi che l’applicazione topica dell’estratto di tè verde aiutano a prevenire condizioni della pelle come perdita di elasticità, infiammazione, invecchiamento precoce e cancro causati dall’esposizione ai raggi UV.


Lascia un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.